Giulio Di Donato
Franco Citti, un ragazzo di vita di Torpignattara
C’è un libro, ormai quasi introvabile, che descrive meglio di tanti altri le atmosfere e i personaggi di una Roma popolare che oggi non...
Elezioni politiche 2022: L’Alternativa che non c’è
È certo difficile trovare motivi di entusiasmo e ottimismo in uno scenario politico che si fa sempre più deprimente e sconfortante. Rispetto a...
Le emergenze e il dibattito mancato
Dalla parte del metodo scientifico che non coincide con il principio di maggioranza o con il principio di autorità, ma procede attraverso la libera...
Chi tifa Roma non perde mai
L’acquisto di Paulo Dybala rappresenta per l’As Roma un massiccio investimento emotivo che espone, ovviamente, a bruschi risvegli, crolli repentini, delusioni cocenti. Ciò che...
Guerra del Kosovo e la guerra Russia-Ucraina: trova le differenze
1999: la Nato interviene militarmente in Serbia per porre fine alle presunte aggressioni di quest’ultima nei confronti della popolazione del Kosovo a cui va...
Il conflitto Russia-Nato e le ragioni del realismo critico
Partiamo da una domanda: la logica di potenza è inestinguibile? Se la risposta è affermativa, ciò significa che le uniche condizioni possibili per una...
Maurizio Sarri: l’icona popolare del calcio
Uomo contro ma di successo, Maurizio Sarri è una figura celebrata meno di quanto suggeriscano i suoi meriti e discussa ben oltre i suoi...
Gens genti lupa. Conversazione con Davide Ragnolini
Il nome di Thomas Hobbes (1588-1679) viene comunemente associato ad una visione realistica dei rapporti internazionali. Ma sulla base di quali presupposti è possibile...
l DDL Zan e la dialettica del riconoscimento
Il cosiddetto DDL Zan, ossia il recente Disegno di Legge finalizzato al contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul...
Chi semina dubbi raccoglie democrazia
"Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze". Norberto Bobbio
Ci hanno...