Lombardia piegata dal maltempo: violenti temporali hanno provocato allegamenti, esondazioni e smottamenti, soprattutto nel Varesotto, e diverse trombe d’aria hanno causato danni nel Lodigiano, nella Bassa Bresciana, nel Pavese. Non ci sono stati feriti, ma il bilancio è di molti alberi sradicati, alcune case scoperchiate e diversi edifici danneggiati. Nella provincia di Varese sono arrivate centinaia di richieste d’aiuto alla centrale provinciale dei vigili del fuoco, soprattutto da parte di automobilisti rimasti bloccati a causa di allagamenti e piante divelte dal vento. Particolarmente colpiti i comuni di Busto Arsizio e Solbiate Arno. A Jerago con Orago una parete di contenimento è crollata a causa delle forti piogge. I detriti hanno invaso la strada e una tubatura del gas è rimasta danneggiata. A Busto Arsizio un’auto è stata sommersa dall’acqua in un sottopasso vicino alla stazione ferroviaria. Il Comune ha diramato un alert chiedendo ai cittadini di non uscire di casa. A Varese gli ospiti di un hotel – 75 persone – sono stati evacuati dai vigili del fuoco. In zona Gallarate, invece, le richieste di soccorso per allagamenti sono state più di 130. La strada statale 341 Gallaratese è stata temporaneamente chiusa al traffico: le piogge, violentissime, hanno provocato uno smottamento e la carreggiata è stata inondata da fango e detriti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, le squadre Anas e le forze dell’ordine. A Canegrate, nel Milanese, il fiume Olona ha rotto gli argini e alcuni abitanti sono stati evacuati. Pesanti danni anche a Soresina, nel Cremonese.